PAVIMENTI E ACCIOTTOLATI IN PIETRA - LE PIETRE NATURALI A ROMA

La pietra naturale più comune e diffusa per la pavimentazione di Roma è il sampietrino, nome che deriva dal piazzale della Basilica di San Pietro. Numerose strade, vicoli, piazze e interi quartieri a Roma sono pavimentati con i sampietrini, il cui vero nome è pietra di basalto. Tra le varie tipologie di pietra basalto, troviamo il mercantino, il bastardone oltre al più diffuso sampietrino.
Altra pietra utilizzata per realizzare pavimentazioni, soprattutto per l’esterno, è il ciottolato o acciottolato, di cava o di fiume, usato maggiormente per arredare giardini, viali e marciapiedi, grazie al notevole risultato estetico. Edilizia Del Rosso da decenni esegue pose in opera e rifacimenti di viali e quant’altro con passione e utilizzando mantenendo vive le migliori tecniche artigiane.

PAVIMENTI E ACCIOTTOLATI IN PIETRA LE PIETRE NATURALI A ROMA

La pietra naturale più comune e diffusa per la pavimentazione di Roma è il sampietrino, nome che deriva dal piazzale della Basilica di San Pietro. Numerose strade, vicoli, piazze e interi quartieri a Roma sono pavimentati con i sampietrini, il cui vero nome è pietra di basalto. Tra le varie tipologie di pietra basalto, troviamo il mercantino, il bastardone oltre al più diffuso sampietrino.
Altra pietra utilizzata per realizzare pavimentazioni, soprattutto per l’esterno, è il ciottolato o acciottolato, di cava o di fiume, usato maggiormente per arredare giardini, viali e marciapiedi, grazie al notevole risultato estetico. Edilizia Del Rosso da decenni esegue pose in opera e rifacimenti di viali e quant’altro con passione e utilizzando mantenendo vive le migliori tecniche artigiane.

PAVIMENTAZIONI IN SELCIATO

Per selciato si intende una superficie esterna pavimentata in pietra a lastre o blocchi. Il nome selciato deriva dal primitivo utilizzo della selce come pietra da pavimentazione; sono chiamati selciati anche pavimentazioni ottenuti attraverso l’uso di diverse pietre e colori, che vanno a formare disegni e figure geometriche. I selci che costituiscono le pavimentazioni, possono essere posati a secco, su un letto di magrone o sabbia e possono avere fughe stuccate o aperte. Il cliente che ci sceglierà per realizzare questo tipo di pavimentazione otterrà materiali di prima scelta ed esperienza pluriennale

LASTRE IN PORFIDO A ROMA E CASTELLI ROMANI

Il porfido è una roccia vulcanica effusiva. È costituito da lastre di forma poligonale più o meno irregolari con i bordi a spacco irregolare e con la superficie in vista a piano naturale di cava. Il lastrame si distingue in base alle dimensioni e allo spessore che varia da 2 a 7 cm. È utilizzato principalmente per la realizzazione di pavimentazioni esterne (marciapiedi, cortili, viali, giardini, e rivestimenti (muri stradali, edifici, terrazze). Il suo colore varia dal grigio chiaro ad un marrone medio con sfumature dal rosso al viola. Le ottime caratteristiche di resistenza, il fatto che esso si sfaldi in lastre facilmente lavorabili e la sua bellezza, ne hanno fatto un materiale ricercato nel campo dell’edilizia e dell’arredo urbano. In passato le lastre di porfido venivano utilizzate come coperture per i tetti delle abitazioni ma a partire dagli anni ’50/’60 del secolo scorso, l’oro rosso ha conosciuto un autentico boom. Grazie all’esperienza maturata progettiamo pavimentazioni dalla grande personalità destinate a durare nel tempo. La sapiente abilità dei nostri posatori rispetta la metodologia di posa e aggiunge valore ad ogni realizzazione

LASTRE IN PORFIDO A ROMA
E CASTELLI ROMANI

Il porfido è una roccia vulcanica effusiva. È costituito da lastre di forma poligonale più o meno irregolari con i bordi a spacco irregolare e con la superficie in vista a piano naturale di cava. Il lastrame si distingue in base alle dimensioni e allo spessore che varia da 2 a 7 cm. È utilizzato principalmente per la realizzazione di pavimentazioni esterne (marciapiedi, cortili, viali, giardini, e rivestimenti (muri stradali, edifici, terrazze). Il suo colore varia dal grigio chiaro ad un marrone medio con sfumature dal rosso al viola. Le ottime caratteristiche di resistenza, il fatto che esso si sfaldi in lastre facilmente lavorabili e la sua bellezza, ne hanno fatto un materiale ricercato nel campo dell’edilizia e dell’arredo urbano. In passato le lastre di porfido venivano utilizzate come coperture per i tetti delle abitazioni ma a partire dagli anni ’50/’60 del secolo scorso, l’oro rosso ha conosciuto un autentico boom. Grazie all’esperienza maturata progettiamo pavimentazioni dalla grande personalità destinate a durare nel tempo. La sapiente abilità dei nostri posatori rispetta la metodologia di posa e aggiunge valore ad ogni realizzazione

BETONELLE ROMA

Immaginatevi mentre state facendo una piacevole passeggiata su un lungo mare, e sentirvi cosi comodi, da interessarvi a quello stile colorato e pieno di forme che è stato usato per la pavimentazione? Bene, smettete di immaginarlo, realizzatelo! E non ci riferiamo solo al Lungo Mare, ma anche di giardini, strade, vialetti, piscine e parcheggi. La Betonelle è una pietra molto economica che viene realizzata in sabbia da fiume per edilizia e in cemento vibrocompresso; presenta diversi vantaggi perché oltre ad avere un montaggio semplice può anche essere rimossa in pochi secondi! La loro dimensione facilita anche l’incastro, tanto da consentire la realizzazione di disegni artistici e geometrici.

INSOMMA, COSA ASPETTATE? CONTATTATECI PER AVERE ANCHE VOI UN BEL VIALE DI BETONELLE.